Productions 1987-2012
1987
„Ditteri, Sauri e altro“
interpreti
Tiziana Arnaboldi, Enrico Ferretti, Gabriella Ehrmann
coreografia
Tiziana Arnaboldi, Enrico Ferretti
assistente alla coreografia
Rey Phillips
1988
„Per un solo istante a Valdrada“
interpreti
Tiziana Arnaboldi, Lienhard Anz, Anna Aregger,
Roger Merguin, Enrico Ferretti
coreografia
Tiziana Arnaboldi
1989
„Fate attenzione ai Baobab“
interpreti
Tiziana Arnaboldi, Nina Carlheim-Gyllensköld ( svezia)
Enrico Ferretti, Christa Miranda,
Niels Peter Underland ( norvegia)
coreografia
Tiziana Arnaboldi
scenografia
Michele Tognetti, Malù Cortesi
1991
„La Strega“
interprete
Tiziana Arnaboldi
coreografia
Nelly Bütikofer
1991
„The birds are on the wings“
interpreti
Tiziana Arnaboldi, Enrico Ferretti, Roger Merguin,
Robert Vilim
coreografia
Tiziana Arnaboldi
regia
Pierre Byland, Tiziana Arnaboldi
musica
Gioconda Beroggi
1994
„Falls after Newton“
interpreti
Tiziana Arnaboldi, Enrico Ferretti, Roger Merguin,
Robert Vilim
coreografia
Tiziana Arnaboldi
drammaturgia e regia
Pierre Byland
consulente scientifico
Michele Bianda
musica
Gioconda Beroggi
disegno luce
Valentin Spiess
1997
„Finestra sul mare“
interpreti
Tiziana Arnaboldi, Enrico Ferretti, Gaby Lüthi,
Stefania Benedetti, Roger Merguin
coreografia e regia
Tiziana Arnaboldi
assistente regia
Pierre Byland
scenografia
Alessandro Bettonagli (Italia)
disegno luce
Christoph Siegenthaler
costumi
Monica Mazzi
2000
„Quelli della porta accanto“
interpreti
Tiziana Arnaboldi, Antonello Ceccchinato,
Alessandra Ferrari,(Italia), Enrico Ferretti
musiche a cura di
Mauro Casappa (Italia)
scenografia
Michele Arnaboldi
costumi
Monica Mazzi
disegno luce
Christoph Siegenthaler
2003
„1000 e 1 Aqua“
Companhia de Dança de Almada,
Lisbona ( Portogallo)
coproduzione con la Companhia Danca de Almada
interpreti
Alexandrina Nogueira, Débora Queiroz, Gilberto Oliveira,
Martinho Silva, Rita Galo, Rita Monteiro, Susana Mendes
coreografia e regia
Tiziana Arnaboldi
musiche a cura di
Mauro Casappa
collaboratori
Christoph Siegenthaler, Giuseppe Asaro (Italia)
disegno luce
José Rui Silva
2004
„Donne che si raccontano“
coproduzione con il Festival Blickfelder Zurigo
interpreti
Elisa Cuppini (Italia), Alessandra Ferrari,
Caroline Lam (Francia), Rosalia Ortega (Spagna)
coreografia e regia
Tiziana Arnaboldi
drammaturgia
Bruno Stori (Italia)
musiche a cura di
Mauro Casappa
disegno luce
François Gendre
2005
„Cruda bellezza“
coproduzione con Helvetas
interpreti
Giuseppe Asaro(Italia), Michel Casanovas(Francia,Italia),
Lucie Lataste(Francia), Isabel Lunkembisa(Angola,Svizzera),
Valentina Moar(Italia), Tomm Zeuggin(Svizzero)
coreografia
Tiziana Arnaboldi in collaborazione con gli interpreti
musiche a cura di
Mauro Casappa
immagine video nello spettacolo
Mohammed Soudani
scenografia
Michele Arnaboldi
graffiti
Malù Cortesi
disegni luce
François Gendre
assistenti regia luce
Catherine Rutishauser, Cristoph Siegenthaler
PERFORMANCE IN SPAZI INFORMALI
1998
“Non solo pietre”
Centro sportivo di Tenero
In ambito della posa prima pietra
2000
“C’era una volta”
Presentato in diverse scuole del Cantone Ticino
Fiaba nata dalla curiosità di scoprire, per mezzo del
movimento, la lingua dei segni quale strumento di
comunicazione distinto.
2002
“Wirbesäule”
Piazza Grande di Locarno
In ambito dell’ inaugurazione della scultura creata da
Toni Craig per la banca della Svizzera Italiana
2003
“Aqua”
Castel Grande di Bellinzona
In ambito della giornata mondiale dell’acqua.
Organizzato da Helvetas
2005
“Nella vertigine di una goccia”
Cantina Chiodi Vini Ascona
In ambito della giornata Cantine Aperte
2007
“Fatti sedurre fino all’ultima goccia”
Cantina Chiodi Vini Ascona
In ambito della giornata Cantine Aperte
2010
“Gesti e voci itineranti”
tra memoria e desiderio
Luogo esterno Teatro
“Matinee de danse”
Teatro San Materno
2010
“Danza, musica e architettura”
Luogo esterno
“Matinee de danse”
Teatro San Materno
2011
”Il gesto nell’istante”
Negli spazi esterni e interni
“Matinee de danse”
Teatro San Materno
2012
“Laisser tout venir”
“Spazio piscina” Monte Verità
In ambito della mostra di
Marianne Werefkin ad Ascona
ARRIVEDERCI PROFESSORE
spettacolo teatrale di Pierre Byland,
Antonello Cecchinato, Enrico Ferretti
copyright by Tiziana Arnaboldi
photo Sergio Luban