copyright by Tiziana Arnaboldi
"SPAZI SOSPESI"
«Vivere é passare da uno spazio all’altro cercando di
non farsi troppo male»
Georges Perec
Coreografia e regia Tiziana Arnaboldi
Coproduzione
Teatro San Materno Ascona
Interpreti
Eleonora Chiocchini danzatrice: portatrice di un linguaggio sospeso
David
Labanca
danzatore
:
portatore
di
un
linguaggio
concreto
ma
assurdo
François
Gendre
costruttore
di
oggetti
meccanici
e
composizioni
di
fasci
di
luce
Mauro Casappa
ricerca musicale
Pascal Gravat
assistente
Dobbiamo convivere con spazi fragili che il tempo consuma,
distrugge; i ricordi ci tradiranno, l'oblio si infiltra nella nostra
memoria. Nel nostro buco di spazi, intraprendiamo con gli
interpreti un viaggio di esplorazione per disegnare porzioni di
spazi, micro‐mondi invasi da fasci di luce, di vibrazioni di suoni e
di oggetti meccanici che attraversano il corpo, portatori di gesti
alla ricerca del nostro motivo di una danza come guida alla verità
e alla nostra umanità sospesa tra il reale e l’immaginario.
Sulla scena due danzatori, due personalità che si
contraddistinguono per il loro diverso agire e osservano le
situazioni venutesi a creare; l’essere umano si mette in un
continuo confronto-scontro. Desiderano entrare in empatia tra
oggetto-soggetto, è corretto invertire i ruoli o semplicemente
cercano di abbandonare il loro corpo, la loro mente in spazi e
volumi altri per sospendersi e iniziare il loro viaggio in uno spazio
senza confini.
Video Edoardo Oppliger
Azione 10 ottobre 2016
Giorgio Thoeni
«
Spazi
sospesi,
una
creazione
insolita
di
Tiziana
Arnaboldi,
in
cui
la
scena
non
é
solo
per
due
eccellenti
danzatori,
Eleonora
Chiocchini
e
David
Labanca,
ma
in
cui
la
dimensione
tecnologica
interviene
nello
spazio
con
una
sua
poetica
particolare.
Si
umanizza
e
trasforma
la
sua
presenza
facendo
emergere
il
calore
del
sentimento
in
rapporto
con
gli
oggetti.
Uno
specchio
che
ritrova
l`immagine
di
segmenti
concreti
e
luminosi
articolati
dal
computer
che
diventano
anime
programmate,
corollari
essenziali
per
l`ingegnoso
bricolage
di
François
Gendre
unite
alle
originali
ricerche
musicali
di
Mauro
Casappa.
Un
mix
perfettamente
assortito
per
uno
spettacolo
intenso
e
ricco
di
idee
che
ha
raccolto un meritato successo e premiato la ricerca di Arnaboldi »
photo Edoardo Oppliger
2016
1, 2 novembre
Ascona-Svizzera
Teatro San Materno
2017
16-17-18-19 marzo
Ascona-Svizzera
Teatro San Materno
18-19 maggio
Palermo-Italia Teatro Libero
22 maggio
Castelvetrano-Italia Teatro Selinus
AGENDA