

Creazioni
2019-20
Autour du corps – Omaggio al Bauhaus.
2019
Canto del corpo.
2018
Il motivo di una danza con Fabio Pusterla, dialogo con la poesia.
30 anni della compagnia Tiziana ArnaboldiGrande performance con 12 interpreti tra i più significativi di questo “viaggio” che ripercorrono alcuni frammenti di coreografie regalando agli spettatori emozioni, bellezza e meraviglia.
2017
Il motivo di una danza e Il suono delle pietre: rielaborazione, interazione e fusione delle due performances.
2016
Spazi sospesi e Danza e mistero, omaggio a Charlotte Bara.
2015
La sedia-il sedersi con Riccardo Blumer, la danza dialoga con il design.Il suono delle pietre con Beat Weheneth e Luciano Zampar, la danza dialoga con il suono dellepietre.
2014
Linea con la compagnia Giovani.
2013
Dentro Jawlensky, studio sul linguaggio pittorico-musicale di A. Jawlensky, coproduzione Teatro San Materno e archivio Jawlensky. Presentazione dello spettacolo anche nei musei.
2011
Attesa ni na na, liberamente tratto da “Aspettando Godot” di Samuel Beckett, coproduzione Teatro San Materno.
2008-09
Volo via e Condannato Libero, coprodotto dalle giornate di danza contemporanea Svizzera.
2007
Arrivederci Professore, spettacolo teatrale per soli due attori.
2005
Cruda bellezza.
2004
Donne che si raccontano.
2003
1000 e 1 aqua, coprodotto con la Companhia de Almada (P) in occasione del Progetto Europeonell’ambito dell’anno internazionale dell’acqua.
1999
Quelli della porta accanto.
1997
Finestra sul mare.
1994
Falls after Newton, regia di Pierre Byland e coreografia di Tiziana Arnaboldi.
1991
La Strega, solo di Tiziana Arnaboldi, coreografia di Nelly Bütikofer. The birds are on the wings,regia di Pierre Byland e coreografia di Tiziana Arnaboldi.
1988
Per un solo istante a Valdrada liberamente tratto da “Le città visibili” di I. Calvino.
Creazioni
2019-20
Autour du corps – Omaggio al Bauhaus.
2019
Canto del corpo.
2018
Il motivo di una danza con Fabio Pusterla, dialogo con la poesia.
30 anni della compagnia Tiziana ArnaboldiGrande performance con 12 interpreti tra i più significativi di questo “viaggio” che ripercorrono alcuni frammenti di coreografie regalando agli spettatori emozioni, bellezza e meraviglia.
2017
Il motivo di una danza e Il suono delle pietre: rielaborazione, interazione e fusione delle due performances.
2016
Spazi sospesi e Danza e mistero, omaggio a Charlotte Bara.
2015
La sedia-il sedersi con Riccardo Blumer, la danza dialoga con il design.Il suono delle pietre con Beat Weheneth e Luciano Zampar, la danza dialoga con il suono dellepietre.
2014
Linea con la compagnia Giovani.
2013
Dentro Jawlensky, studio sul linguaggio pittorico-musicale di A. Jawlensky, coproduzione Teatro San Materno e archivio Jawlensky. Presentazione dello spettacolo anche nei musei.
2011
Attesa ni na na, liberamente tratto da “Aspettando Godot” di Samuel Beckett, coproduzione Teatro San Materno.
2008-09
Volo via e Condannato Libero, coprodotto dalle giornate di danza contemporanea Svizzera.
2007
Arrivederci Professore, spettacolo teatrale per soli due attori.
2005
Cruda bellezza.
2004
Donne che si raccontano.
2003
1000 e 1 aqua, coprodotto con la Companhia de Almada (P) in occasione del Progetto Europeonell’ambito dell’anno internazionale dell’acqua.
1999
Quelli della porta accanto.
1997
Finestra sul mare.
1994
Falls after Newton, regia di Pierre Byland e coreografia di Tiziana Arnaboldi.
1991
La Strega, solo di Tiziana Arnaboldi, coreografia di Nelly Bütikofer. The birds are on the wings,regia di Pierre Byland e coreografia di Tiziana Arnaboldi.
1988
Per un solo istante a Valdrada liberamente tratto da “Le città visibili” di I. Calvino.
Partecipazioni prestigiose e premi
2018
Danza e mistero riceve il premio al patrimonio della danza 2018 dall’Ufficio Federale della Cultura. Presentazione dello spettacolo nel programma Paganini della RSI e al Lac a Lugano.
Premio “Impronta Viola Locarnese”.
2014
Linea, spettacolo della compagnia Giovani, premiato al Festival Internazionale del Teatro e della Scena Contemporanea Lugano e invitato al Fringe Festival Internazionale di Roma.
2004
Partecipazione a “Genova 2004 capitale della cultura europea”.
1999
Invitata a partecipare al concorso “Collection Cahier d’Artiste”.
Invito a Lisbona (P) alla Piattaforma Coreografica.
1996
Concorso Internazionale Journée Danse-Dense a Parigi (classificati ai primi 3 posti).
1995-99
Partecipazione a: Festival de la Bâtie a Ginevra, Danse Nöel a Berna, Festival Cité de Lausanne, Danse Festival a Neuchàtel, Danse Festival Nyon, Festival Internazionale di Danza Contemporanea Omegna, Tanz Festival a Olten e Winterthur.
1992
Partecipazione all’Expo Mondiale di Siviglia (Spagna).
Pubblicazioni
2018
Filmato. I 30 anni della compagnia, attraverso le esperienze creative più importanti.
2007
Documentario. Realizzato dal regista Mohammed Soudani durante la nostra tournée in Africa (Sud Africa, Mozambico, Angola) con Cruda bellezza.
Libro. Pubblicazione di Gesti, Parole, Movimenti, immagini, curato da Domenico Lucchini.
