AGENDA 2025
13 aprile ore 11.00
Teatro San Materno Ascona / TI
Autour du corps
Inserito nell’ambito del Festival “Psicogeografie” Eventi letterari Monte Verità di Ascona
12-13 luglio ore ore 20.30
Teatro San Materno Ascona / TI
Gesti intuitivi e surreali
Spettacolo ispirato all’opera “Crochet painting” di Joana Vasconcelos, in collaborazione con il Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona
25-26 luglio ore 20.30
Cinema Teatro Chiasso / TI
Cantiere aperto n. 2: danza e architettura
Site-specific performance
5 settembre ore 20.30
Museo Comunale d’Arte Moderna Ascona / TI
Gesti intuitivi e surreali
Spettacolo ispirato all’opera “Crochet painting” di Joana Vasconcelos, in collaborazione con il Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona
27 settembre ore 20.30
28 settembre ore 17.00
Teatro San Materno Ascona / TI
Rito contemporaneo
Compagnia Giovani Tiziana Arnaboldi
29 settembre ore 11.00
Foyer palazzo Canavèe, Mendrisio Accademia d’Architettura (USI) / TI
Rito contemporaneo
Compagnia Giovani Tiziana Arnaboldi
13-14 ottobre ore 20.30
Spazi esterni Teatro San Materno Ascona / TI
Cantiere Aperto
29 novembre ore 20.30
Fondazione Merz Torino / I
Autour du corps
Inserito nell’ambito del Festival Colline torinesi,
Teatro Piemonte Europa
AGENDA 2024
28 gennaio ore 17
Teatro San Materno Ascona / TI
Seems infinite
Federico Albanese Marta Ciappina
9 marzo ore 20.30
10 aprile ore 17
Teatro San Materno Ascona / TI
Da 1 a 12 note-Danzando Ligeti
con il pianista Gabriele Leporatti
17 marzo ore 17
Cinema Teatro Chiasso / TI
Danza e Mistero Omaggio alla danzatrice Charlotte Bara
22 aprile ore 18
Accademia Architettura Mendrisio / TI
Da 1 a 12 note-Danzando Ligeti
con il pianista Gabriele Leporatti
10 maggio ore 21
Teatro LIbero Palermo / IT
Festival presente futuro
Corpi tra le nuvole
9 giugno ore 11 / ore 18
Kunstmuseum Appenzell / CH
Corpi tra le nuvole
13 giugno ore 17
Parco Ciani Lugano in ambito di Dance Project / TI
19 luglio ore 20
20 maggio ore 20
Spazi esterni Teatro San Materno Ascona / TI
Cantiere Aperto
29 novembre ore 20.30
LAC Lugano / TI
Sussurri di Bellezza
RECENSIONI
La vita comincia ogni giorno
lettere di Rainer Maria Rilke (1904-1923)
18 Novembre 2022
Tessiner Zeitung Cultura
“Verso la luce, verso il nuovo”.
Ogni giorno è l’inizio dell’eternità. Rilke aveva capito.
E noi? Lo capiamo? La vita comincia ogni giorno di Rainer Maria Rilke è uno spettacolo che sa coniugare la danza, il teatro e la musica.
La danzatrice, coreografa e regista Tiziana Arnaboldi ha creato un’opera insolita e magica che non solo fa da specchio alla nostra società traumatizzata e ossessionata dalla paura, ma riesce anche a lenirla in modo miracoloso.
Bettina Zecchi
La Regione
“La vita comincia ogni giorno”
Viene voglia di guardare ogni foglia con occhi diversi. E magari di lanciare un movimento volto a eliminare tutti i soffiatori, rumorosi macchinari che hanno soppiantato i rastrelli moderni cacciatori di foglie. Sulla scena volutamente spoglia, si trova un mucchio di terra circolare e un pianoforte.
I protagonisti, due danzatrici, un attore e un pianista; una sorta di piccola orchestra di più arti che suonano assieme.
Uno spettacolo pieno di magia, stupore e bellezza. Bravi tutti gli interpreti.
Sabrina Melchionda
28 Novembre 2022
Azione
È la prima volta che Tiziana Arnaboldi, alla sua consolidata vena coreografica, aggiunge la drammaturgia di un suo spettacolo. E il pubblico del Teatro San Materno di Ascona ha risposto numeroso.
È un viaggio interiore dove l`esperienza della vita alla morte si svela in un rito di passaggio verso l`ingresso per una nuova vita.
Uno spettacolo intenso e gravido di sostanza.
RECENSIONI
“La vita comincia ogni giorno“
lettere di Rainer Maria Rilke (1904-1923)
18 Novembre 2022
Tessiner Zeitung Cultura
“Verso la luce, verso il nuovo”.
Ogni giorno è l’inizio dell’eternità. Rilke aveva capito.
E noi? Lo capiamo? La vita comincia ogni giorno di Rainer Maria Rilke è uno spettacolo che sa coniugare la danza, il teatro e la musica.
La danzatrice, coreografa e regista Tiziana Arnaboldi ha creato un’opera insolita e magica che non solo fa da specchio alla nostra società traumatizzata e ossessionata dalla paura, ma riesce anche a lenirla in modo miracoloso.
Bettina Zecchi
La Regione
Al termine dello spettacolo della compagnia Tiziana Arnaboldi
“ La vita comincia ogni giorno” lettere di Rainer Maria Rilke
(1904-1923), viene voglia di guardare ogni foglia con occhi diversi. E magari di lanciare un movimento volto a eliminare tutti i soffiatori, rumorosi macchinari che hanno soppiantato i rastrelli moderni cacciatori di foglie. Sulla scena volutamente spoglia, si trova un mucchio di terra circolare e un pianoforte.
I protagonisti, due danzatrici, un attore e un pianista; una sorta di piccola orchestra di più arti che suonano assieme.
Uno spettacolo pieno di magia, stupore e bellezza. Bravi tutti gli interpreti.
Sabrina Melchionda
28 Novembre 2022
Azione
È la prima volta che Tiziana Arnaboldi, alla sua consolidata vena coreografica, aggiunge la drammaturgia di un suo spettacolo. E il pubblico del Teatro San Materno di Ascona ha risposto numeroso.
È un viaggio interiore dove l`esperienza della vita alla morte si svela in un rito di passaggio verso l`ingresso per una nuova vita.
Uno spettacolo intenso e gravido di sostanza.